Costiera Amalfitana: un paradiso tra mare e montagna

Per l’estate 2020 avevo deciso di trascorrere le vacanze estive in Italia ed ho scelto come meta la paradisiaca Costiera Amalfitana in Campania.

Il 2020 é stato un anno particolare che non dimenticheremo mai a causa dell’emergenza generata dal Covid-19. Anche i progetti estivi di tutti noi sono stati compromessi dalle misure che puntavano a tenere sotto controllo la diffusione del virus. Io stessa ho temuto fino all’ ultimo secondo di non riuscire a rientrare a Napoli, dai miei familiari, neanche per trascorrere le vacanze estive insieme. Difatti erano ben 8 mesi che mancavo da Napoli eppure non ho mai perso le speranze e sono sempre stata positiva.

Durante tutto il periodo critico di emergenza sanitaria sono rimasta a Londra, dove vivo e lavoro, al fine di salvaguardare i miei cari. Ad inizio Settembre, però, la situazione sembrava essersi calmata e così ho deciso di raggiungerli. Anche se l’estate giungeva al termine, trascorrere le ferie nel mese di Settembre non é stato affatto negativo. Questo infatti mi ha permesso di poter godere del mare cristallino della costiera Amalfitana in piena tranquillità evitando assembramenti, traffico e difficoltà di parcheggio.

Partenza da Napoli per la costiera Amalfitana ed alloggio a Pontone

La Costiera amalfitana è il tratto di costa campana del Mar Tirreno meridionale, situato tra la penisola sorrentina (Napoli) e la costiera cilentana (Salerno). È delimitato a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. Famosa in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica tanto che nel 1997 l’UNESCO l’ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera sia per ragioni geografiche che storiche.

panorama della costiera amalfitana, mare e montagne
Panorama da Pontone su Amalfi

Ed è su Amalfi che il navigatore era impostato la mattina del 3 settembre. In realtà Amalfi è facilmente raggiungibile da Napoli percorrendo l’autostrada A3 che collega Napoli a Salerno, ma monitorare il traffico e’ sempre una scelta saggia! Per le nostre vacanze Amalfitane abbiamo scelto un appartamento situato nel borghetto di Pontone, una piccola frazione del comune di Scala. Alloggiare in questo borgo si é rivelata una scelta fantastica poiché vanta una posizione strategica sia per visitare Amalfi e dintorni che la Valle delle Ferriere.

Da Pontone è possibile raggiungere Amalfi sia a piedi, tramite una scalinata in discesa immersa nella natura tra vigneti e panorami mozzafiato, che comodamente in bus. Abbiamo usato le linee bus soprattutto per risalire (Amalfi, Pontone, Scala e Ravello sono ben collegati tramite bus in soli 10-20 minuti).

Amalfi vista dal balcone da Pontone
Vista di Amalfi da Pontone

La tranquillità lontano dal caos turistico del centro di Amalfi e parcheggio privato hanno reso questo alloggio a Pontone magnifico. Senza contare che da quassù la vista su Amalfi è stupenda, il mare e la montagna si abbracciano per creare un paesaggio unico nel suo genere

Le spiagge della costiera Amalfitana da visitare assolutamente

Spiaggia di Marina Grande di Amalfi

Spiaggia Marina Grande di Amalfi
spiaggia di amalfi con panorama di mare e montagne
Spiaggia Marina Grande di Amalfi

Tra le spiagge più famose di Amalfi, la spiaggia di Marina Grande è senz’altro quella più centrale, ma anche la più visitata e caotica. Ad ogni modo, nel mese di Settembre, siamo riusciti a godercela alla grande. Sebbene la porzione di spiaggia libera sia molto piccola ci sono parecchi lidi privati ben attrezzati.

Vista dal Molo su Marina Grande

Per recarci alla spiaggia di Marina Grande siamo scesi dalle scalinate che da Pontone conducono al centro di Amalfi. Passeggiando poi per Via Lorenzo D’Amalfi ci siamo imbattuti in numerosi negozi, gelaterie, ristoranti e locali street food in cui ci si può fermare a mangiare o bere qualcosa. Infine siamo arrivati al Duomo di Sant’Andrea dove ci siamo persi ad ammirare la sua incredibile bellezza. La cattedrale è sicuramente uno dei monumenti più caratteristici della costiera amalfitana e merita una visita anche all’interno.

piazza del duomo di amalfi con tanta gente
Duomo d’Amalfi

Dal duomo, in pochi passi, si arriva al lungomare che non manca di locali e ristoranti. Ed è proprio qui che vi consiglio di fermarvi per un aperitivo quando ritornate dalla spiaggia e magari il sole sta per tramontare. Dal lungomare vi sono diverse discese che conducono alla spiaggia di marina Grande, composta da sabbia e ciottoli. Qui il mare è meraviglioso così come lo è il panorama dal molo sulla costa.

Spiagge Il Duoglio e Santa Croce

Spiaggia il Duoglio
Spiaggia il Duoglio

Dal molo di Amalfi è possibile prendere traghetti per Positano, Salerno e Capri o fare un escursione in barca alla scoperta della costa e le sue grotte. La mia curiosità si è soffermata sulla spiaggia del Duoglio e sulla spiaggia Santa Croce, due dune meravigliose ed incontaminate raggiungibili via mare. La tratta é davvero breve, entrambe distano 5 minuti di navigazione dal molo di Amalfi al prezzo di 4 euro a persona compreso il ritorno che può essere effettuato circa ogni 30 minuti fino alle ore 18.

Il Duoglio, è un vero e proprio angolo di paradiso dove poter trascorrere una bella giornata. C’è la spiaggia attrezzata dove si possono fittare ombrelloni e due ristoranti/bar. Gustare un cuoppo di alici fritte, un buon gelato, oppure ordinare deliziosi primi e secondi su una terrazza vista mare, non ha prezzo!

Unica pecca ahimè è la dimensione della spiaggia libera, davvero una piccola striscia tra i due lidi! D’altro canto se scegli di utilizzare la spiaggia libera, il mare cristallino ti farà dimenticare ben presto del poco spazio a disposizione.

Spiaggia di Ravello

Spiaggia di Ravello con vista mare e costa
Spiaggia di Ravello

Poco distante da Amalfi, vi è questa meravigliosa spiaggia con una vista mozzafiato! Se ti trovi nei dintorni ti consiglio di non perderti questo panorama! La spiaggia di Ravello è veramente fantastica.

Costiera Amalfitana: alla scoperta della Valle delle Ferriere

Una ragazza alla valle delle Ferriere tra Pontone ed Amalfi

La riserva naturale della Valle delle Ferriere è stata una vera e propria scoperta!

Quando pensiamo ad Amalfi, ci viene subito in mente il mare cristallino, le stradine piene di boutique ed il magnifico Duomo. Poco conosciuta é invece la bellezza di questa riserva naturale. Il percorso per raggiungerla ha inizio dal borgo di Pontone, attraverso i Monti Lattari e conduce fino al centro storico di Amalfi.

Non potevo perdermi questa passeggiata tra la natura, dunque gambe in spalla e mi sono incamminata lungo il sentiero che conduce alla valle. Un sentiero indimenticabile, ombreggiato da viti e limoneti, che consiglio vivamente a tutti gli amanti della natura e del trekking. È stata una stupenda passeggiata tra boschi, ruderi di origine medievale, torrenti di acqua cristallina e cascate spettacolari.

Il percorso completo dura circa 3 ore, per poter accedere all’ultima parte del tragitto ed entrare nella riserva naturale bisogna pagare un ingresso di 5 euro per persona. Non è necessario fare il percorso completo, se preferite potete farne solo metà ed è del tutto gratuito. Tuttavia la cascata principale ed il suo particolare ecosistema si trovano all’interno della riserva ed è quindi necessario munirsi di biglietto se desiderate vederla da vicino.

Due chicche culinarie da non perdervi durante le vostre vacanze in costiera Amalfitana

E cosa c’è di meglio di un buonissimo cuoppo di frittura di calamari e gamberi ed una delizia al limone per ricaricare le energie perse??

Delizia al Limone

La delizia al limone è il mio dolce preferito ed è una torta tipica della costiera amalfitana, è composta essenzialmente da pan di spagna inzuppato in una bagna al limoncello, una gustosa crema a limone e panna. Se vi trovate nei dintorni vi consiglio di assaggiare quella della famosa pasticceria Sal de Riso situato a Minori, un paesino poco lontano da Amalfi (circa 8 minuti di auto).

Se vuoi provare a fare a casa la Delizia al limone, ti lascio qui la mia ricetta!

Cuoppo di frittura di pesce

Il cuoppo di frittura è tipico dello street food napoletano. Il cuoppo è un cartoccio a forma di cono che si riempie con ogni sorta di fritto, in questo caso non poteva che trattarsi di pesce freschissimo!

In conclusione spero di avervi dato qualche spunto per un eventuale viaggio in costiera. Io mi son divertita tantissimo, come si suol dire il mio soggiorno è stato “breve ma intenso”. Se avete altre spiagge o luoghi da consigliarmi non esitate a lasciare i vostri consigli nei commenti. Alla prossima!

Un abbraccio forte, Tonia.

Condividi su:

Lascia un commento