Street food napoli, cosa mangiare assolutamente

Lo street food di Napoli è uno dei più famosi d’Italia, ma cosa bisogna davvero assaggiare a tutti i costi quando visiti questa città? Sei affamato abbastanza per fare un piccolo tour gastronomico con me? Immagino di Sí! E allora preparati ad allargare la cintura dei tuoi pantaloni e seguimi. Ti svelerò le mie squisitezze preferite a cui non riesco proprio a rinunciare ogni volta che torno nella mia amata Napoli!

In fondo in tutto il mondo Napoli è ben conosciuta per 3 cose: il buon cibo, il mare e tanto sole! Dunque cominciamo subito con i miei cibi salati preferiti per poi passare a quelli dolci.

La pizza a portafoglio

La Pizza a portafoglio, chiamata anche “pizza a libretto” è proprio pensata per essere facilmente mangiata mentre si cammina per le viuzze di Napoli. Consiste nella versione più leggera e piccola della normale Pizza Margherita Napoletana, con meno sugo e mozzarella, servita ben impacchettata e ripiegata su sé stessa. Vi è meno sugo proprio per evitare che coli ovunque, quindi risulta essere anche più leggera e conveniente a livello di prezzo. Il costo si aggira sui 1.50/2 euro, ma può variare a seconda del condimento. Ovviamente ce ne sono tante versioni ma la classica è quella Margherita con Pomodoro, Mozzarella e Basilico fresco. Non si può davvero visitare Napoli senza mangiare la pizza Napoletana e perché no anche fare uno snack o pranzo veloce con la sua versione a portafoglio! Ottima!

A Pall’e riso (arancino napoletano) e la Frittatina di pasta

Passiamo subito alla frittura! Ebbene sí, devo svelarti che la cucina Napoletana e cosí anche lo street food di Napoli predilige la frittura in olio di semi come metodo di cottura. Te l’avevo anticipato di allargare la tua cintura XD!

A Pall’e riso assomiglia molto all’Arancino siciliano (o arancina) ma non va confuso con esso. Difatti differisce dal fratello siciliano sia per forma che per dimensione. Rispetto all’arancino siciliano, è più rotondo, di dimensioni più piccole, ripieno di riso al Ragù napoletano, Carne e Mozzarella.

La Frittatina di pasta invece, è un disco di pasta di circa 10 cm, ripieno di bucatini conditi con Besciamella, Piselli, Prosciutto e Provola. Il tutto viene poi ricoperto di pastella e fritto. Puoi trovare anche varianti che contengono il ragù se non ami la salsa bianca.

La pizza Montanara

pizza-montanara-street-food-Napoli

E come mai la chiamiamo Montanara? te lo spiego subito. Il suo nome deriverebbe dai contadini che provenivano dalla montagna. “I montanari” erano soliti consumare durante la loro pausa pranzo, panini farciti con Pomodoro, Basilico e Formaggio. Proprio questi sono gli ingredienti essenziali per questa pizza fritta cosí chiamata. Negli anni il formaggio è stato sosituito dalla mozzarella, ma la versione classica prevede appunto solo una grattuggiata di Parmiggiano.

I Ripieni Fritti (calzoni fritti)

pizze-fritte-street-food-napoli

I Calzoni sono una variante della classica Pizza napoletana e ne riprendono tutti gli ingredienti. Può essere sia cotto al forno che fritto, ovviamente ho scelto per te la variante più calorica! XD.

Il calzone classico è realizzato con impasto della Pizza, ripieni di Mozzarella, Passata di pomodoro, Olio Evo e Basilico. Un’altra variante famosa napoletana consiste nel farcire il calzone con Salame, Ricotta, Mozzarella, Cicoli, e Pecorino. Ma tranquillo puoi tranquillamente variare il tuo ripieno con i tuoi ingredienti preferiti!

Il Cuoppo Napoletano

cuoppo-napoletano-di-pesce-fritto-street-food-napoli

Non potevo non nominare il Cuoppo tra i migliori street food di Napoli, perfetto per essere mangiato quando si é in movimento. Il termine Cuoppo si riferisce alla tradizionale carta o coppetta che viene comunemente usata dai venditori ambulanti locali per contenere le tue buonissime fritture. La carta viene arrotolata a forma di cono oppure viene utilizzato un cono pre-formato. All’interno di questo troverai del buon Pesce fresco fritto, in particolare Alici, Calamari e Gamberi. Puoi anche scegliere la versione non di pesce che consiste in Crocchè (panzarotti di patate napoletani), Zeppoline (“di pasta cresciuta”), Frittatina di pasta e Pall’e riso.

I Crocchè Napoletani (o Panzarotti) di patate

crocche-di-patate-napoletane-street-food

Il Crocchè di patate Napoletano (o Panzarotto) è un must dello street food napoletano. Lo si trova spesso in accoppiata con le Zeppole di pasta cresciuta, servito sia come antipasto nelle pizzerie napoletane oppure come cibo di strada nei cuoppi.

Consiste in una semplice crocchetta di patate con un cuore morbido e filante di Provola o Mozzarella, un pizzico di Pepe ed immancabile Prezzemolo. Ebbene sí se te lo stai chiedendo, anche questo è fritto e croccante!

I Taralli sugna e pepe

taralli-pepe-mandorle-salate-street-food-napoli

I Taralli sugna e pepe sono lo snack più amato in assoluto da tutti i Napoletani. Mangiato guardando il mare su via Chiaia accompagnandoli con una birretta ghiacciata è godurioso e tradizionale! Soprattutto se comprati appena sfornati ancora caldi, provare per credere! Ma come nascono? Pare che i fornai a cavallo tra il 700 ed 800, pur di non buttare gli avanzi di pane, crearono questa variante per i poveri, saziante e molto economica. Allo “sfrido” (l’impasto del pane avanzato) ancora crudo, aggiunsero Strutto, Pepe e Mandorle salate. E cosí diedero vita a questo delizioso spuntino salato napoletano, ottimo da consumare mentre cammini, possono essere comodamente contenuti in un sacchetto

Cornetto di sfoglia Crema e Amarene

cornetto-sfogliato-crema-amarena

Ecco che mi dirai, Eh Tonia ma i Cornetti li fanno ovunque, non è tipico dello street food di Napoli. Mi dispiace ma dovrai ricrederti, queste brioche di pasta sfoglia farcite con Crema Pasticcera e Amarene è del tutto diverso da quello che puoi mangiare nel resto d’Italia o in altre nazioni. Provare per credere, poi mi dirai!

Cappuccino e Cornetto sono le basi della colazione napoletana e non puoi fare a meno che assaggiarlo. Piacere garantito! Prendi esempio da me, io da brava Napoletana non ci ho rinunciato neanche al mare quest’estate! XD

Babà al Rum

Uno dei dolci più tipici e buoni in assoluto nella cucina napoletana è il Babá (o Babbá). Si tratta di una piccola torta di lievito fatta con Uova, Burro e Latte immersa in uno sciroppo al Rum e Zucchero. Mangiato semplice nella sua classica forma allungata oppure farcito con Crema Pasticcera ed Amarene o Panna e Cioccolato. Insomma ce ne è per tutti i gusti!

La Sfogliatella Riccia

E se per caso mentre stai camminando per le viuzze di Napoli e ti viene un improvviso calo di zuccheri? Non ti preoccupare ho la soluzione adatta per te! Si chiama Sfogliatella ed é un delizioso dolcetto a base di Sfoglia, Ricotta, Semolino e Canditi d’Arancia. SQUISITO!

Come puoi vedere anche questo me lo son portata al mare! L’ipoglicemia ragazzi è una cosa seria XD

La Frolla

La Frolla é un altro dolcetto mangiato dai napoletani la domenica dopo il pranzo o a colazione. Consiste in una variante della Sfogliatella, ma come dice il nome stesso l’esterno è costituito da Pasta Frolla morbida anzichè di strati di sfoglia croccante. Inoltre mentre la sfogliatella presenta una forma triangolare la frolla ha una forma rotondeggiante. La farcitura classica è uguale a quella della sfogliatella, anche se oggigiorno puoi trovare davvero tantissime varianti per accontentare tutti i palati.

I Roccocò

roccoco-ricetta-napoletana

I Roccocò insieme ai Mustacciuoli e agli Struffoli sono i dolcetti immancabili sulle tavole Napoletane durante il periodo Natalizio.

Ho voluto inserirli tra lo street food di Napoli poichè qualsiasi sia il periodo della tua visita a Napoli dovresti assolutamente assaggiarli! Pratici da mangiare in movimento sono dolcetti a base di Farina, Zucchero, Mandorle, Nocciole ed un mix di Spezie varie ( Chiodi di Garofano, Anice Stellato, Noce Moscata e Cannella), profumatissimi e deliziosi.

La Pastiera Napoletana

pastiera-napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce tipico del periodo Pasquale, ma che puoi assaggiare in tutti i periodi dell’anno monoporzione in qualsiasi bar Napoletano. Ottima accompagnato da un bel caffè stretto e intenso. È una torta a base di Pasta Frolla, Grano, Ricotta, Uova ed ha un profumo intenso di Fiori d’Arancio e Cannella. Se sei di passaggio a Napoli non puoi perdertela!

Sorbetto al limone

sorbetto al limone

Non c’è niente di meglio di un buon Sorbetto al Limone rinfrescante dopo una giornata passata per i vicoletti di Napoli con le alte temperature. Ed inoltre aiuta anche a digerire tutto ciò che hai mangiato! Leggero e dissetante, ti consiglio di assaggiare quello al Caffè Gambrinus vicino Piazza Plebiscito. Non trovi anche tu che sia magnifico servito nel guscio vuoto del limone?

Se ti è piaciuto il mio articolo condividilo con i tuoi amici, spero di esserti stata d’aiuto. Se Napoli è sulla tua lista viaggi adesso conosci tutte le delizie napoletane da non perderti!

Un abbraccio forte, Tonia.

Condividi su:

Lascia un commento